La fecondazione in vitro (FIVET) è la tecnica di riproduzione assistita utilizzata nella maternità surrogata, in cui gli ovuli e gli spermatozoi sono uniti (in laboratorio). Dando origine ad embrioni che saranno trasferiti nell'utero della donna gestante.
Nei processi di maternità surrogata sono chiamati anche i Genitori
Definitivi, poiché sono la persona o le persone che hanno cercato per
anni di
avere un figlio biologico o adottato, naturalmente o attraverso il
processo in
vitro, e non ci sono riuscite.
I genitori designati sono tipi di coppie e individui di diversa
condizione
sociale o preferenza sessuale, come le donne single e le coppie
eterosessuali
che lottano contro l'infertilità e l'incapacità di avere un figlio che
non sono
in grado di portarlo a termine da soli a causa dell'infertilità o dei
rischi per
la salute. O anche uomini single o coppie di uomini gay dello stesso
sesso che
sono alla ricerca di un bambino e non possono ricorrere
all'adozione.
Per scegliere il posto migliore per realizzare il vostro sogno di
genitori, vi
consigliamo di contattare un consulente familiare della
GestLife.
Poiché in alcuni paesi europei (Spagna, Francia, Italia, Germania, ecc.)
il
processo di gestazione per sostituzione non è regolamentato, deve essere
effettuato un processo di filiazione.
La filiazione è il rapporto giuridico che si instaura tra genitori e
figli, da
cui deriva una serie di diritti e doveri.
La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU), con sede a Strasburgo, lo
ha
chiarito molto bene e ha emesso due sentenze, sostanzialmente identiche
nelle
loro motivazioni, condannando lo Stato francese per aver impedito la
registrazione dei bambini nati attraverso la maternità surrogata con il
riconascimento della loro filiazione attraverso la maternità surrogata
contratta
dai genitori francesi. Questi sono i cosiddetti casi Mennensson e
Labasse, con i
quali ha stabilito un'importante dottrina.
"La Corte europea dei diritti dell'uomo, tuttavia, ritiene che questa
presunta
efficacia extraterritoriale di tali norme sia nell'interesse dei
bambini. Essa
afferma che ciò li priva di alcuni dei contenuti essenziali del loro
diritto
alla privacy, garantito dalla Convenzione europea per la salvaguardia
dei
diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. E afferma che non
possono essere
lasciati in una situazione di incertezza giuridica su aspetti essenziali
della
loro stessa identità, come la nazionalità e la parentela, che
deriverebbero da
un tale rifiuto di registrazione".
Ecco perché vi consigliamo di contattare un consulente familiare della
GestLife
se desiderate diventare genitori.
È una tecnica di riproduzione assistita umana (ART).
Il trattamento di fecondazione in vitro (FIVET) è una delle varie
tecniche
disponibili nel processo di maternità surrogata per aiutare le
coppie e
gli individui che hanno difficoltà ad avere un bambino.
Durante il trattamento di FIVET, gli ovuli vengono rimossi dalle ovaie
della
donna e messi in vitro (in una provetta, da cui deriva la parola
"vitro").
L'ovulo viene poi fecondato dallo sperma in laboratorio. L'ovulo
fecondato dallo
sperma viene chiamato embrione e viene impiantato nell'utero della donna
gestante, dove si prevede che si sviluppi in una gravidanza
sana.
Insieme al trattamento di fecondazione in vitro, in laboratorio viene
effettuata
l'iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI). Questo
trattamento
prevede l'iniezione di un singolo spermatozoo direttamente nell'ovulo.
L'ICSI è
raccomandato per le coppie in cui l'uomo ha un basso numero di
spermatozoi o una
bassa motilità spermatica, rendendo meno probabile che gli spermatozoi
fecondino
l'ovulo da soli. Per questo motivo l'inseminazione artificiale è
sconsigliata.
Ricordate che, nella maternità surrogata tradizionale, la donna
gestante
utilizza il proprio ovulo in modo da poter effettuare un'inseminazione
artificiale.
Nella maternità surrogata tradizionale o parziale, la donna
gestante non
ha alcun legame biologico con il bambino. La fecondazione in vitro
(FIVET) viene
eseguita con l'ovulo della futura madre o di una donatrice e lo sperma
del
futuro padre.
Volete ricevere più informazioni?
Vi aiutiamo senza impegno